EDUXIA Scuola
Guide con applicazione di Intelligenza Artificiale integrata per la scuola primaria
Il supporto smart per la didattica.
EDUXIA Scuola aiuta gli insegnanti della primaria a costruire lezioni su misura in pochi click, grazie all’IA generativa e ai contenuti curati da Giunti Scuola.
1.
Contenuti testuali per le lezioni
Disponibili anche in formato presentazione (slide), utilizzabili su LIM o altri dispositivi digitali.
2.
Materiali didattici personalizzati
Prevede la possibilità di facilitare i testi, cioè presentare gli stessi contenuti in una forma più accessibile utilizzando il prompt automatico “facilita contenuto”.
3.
Verifiche mirate
Su specifici argomenti, pronte all’uso o personalizzabili.
4.
Mappe concettuali
Offre la possibilità di trasformare un contenuto generato in una mappa concettuale utilizzando il prompt automatico “crea mappa”.
5.
Canzoni originali
Creati su misura per supportare l’apprendimento di concetti specifici. Fornisce il testo della canzone, da consegnare agli allievi per cantare o memorizzare le parole.
6.
Esercizi di recupero e consolidamento
Per rinforzare l’apprendimento e favorire una didattica inclusiva e progressiva.
EDUXIA Scuola per la didattica quotidiana.
EDUXIA scuola affianca ogni insegnante nella didattica quotidiana, aiutandolo a velocizzare la creazione di presentazioni, contenuti multimediali ecc. che sottraggono tempo ad altre attività a più alto valore aggiunto.
EDUXIA scuola utilizza un motore di Intelligenza Artificiale generativa (IA generativa), una tecnologia che permette a un computer di creare contenuti nuovi e originali, come testi,
immagini, musica o video, partendo da istruzioni fornite dall’utente.
A differenza di tanti strumenti digitali tradizionali, l’IA generativa non si limita a fornire informazioni predefinite, ma è in grado di elaborare dati, riconoscere schemi e produrre risultati personalizzati.
Come funziona EDUXIA Scuola.
L’Intelligenza Artificiale generativa funziona grazie a modelli linguistici allenati su grandi quantità di testi, immagini e altri dati. Questo processo di apprendimento è paragonabile a quello umano: come una persona impara leggendo molti libri o ascoltando conversazioni, così l’IA riconosce schemi, relazioni e modalità espressive, utilizzandoli per generare nuovi contenuti.
Durante l’addestramento, l’IA non si limita a memorizzare, ma apprende le regole con cui le parole si combinano e individua quali contenuti sono più appropriati nei diversi contesti. Di conseguenza, l’efficacia e l’affidabilità del sistema dipendono strettamente dalla qualità dei dati utilizzati per il suo sviluppo.
Per questo EDUXIA Scuola si basa su contenuti curati e validati dal team didattico di Giunti Scuola, da anni punto di riferimento per la scuola italiana. Solo partendo da fonti sicure, autorevoli e aggiornate, l’IA può diventare uno strumento davvero utile, sicuro e formativo per insegnanti e studenti.

Le caratteristiche principali di EDUXIA Scuola.
1.
Il ruolo centrale dell’insegnante nell’uso dell’IA.
L’Intelligenza Artificiale è un valido supporto, ma è l’insegnante che guida, controlla e sceglie come usarla al meglio.
Nel dialogo quotidiano con la classe, è il docente a accompagnare gli alunni in un percorso di apprendimento sereno, coinvolgente e autentico.
In EDUXIA Scuola, l’insegnante non è un semplice utilizzatore dell’Intelligenza Artificiale: ne è guida consapevole, controllore attento e selezionatore critico dei contenuti generati.
Può correggere, adattare o modificare i materiali proposti dall’IA in base al contesto della propria classe e agli obiettivi educativi. L’IA rappresenta un valido alleato nella creazione di esercizi, storie, schede e spiegazioni.
Tuttavia, la qualità del risultato finale dipende da due elementi fondamentali:
- La qualità delle fonti utilizzate per addestrare il sistema.
 - Il ruolo attivo del docente, che valuta, personalizza e integra i contenuti generati.
 
Pur automatizzando molte attività quotidiane, come la produzione di materiali o verifiche, l’IA non può sostituire ciò che rende unico il mestiere dell’insegnante:
- l’empatia,
 - la relazione educativa,
 - l’intuizione dei bisogni emotivi e motivazionali degli alunni.
 
2.
EDUXIA Scuola è per tutti gli insegnanti.
L’Intelligenza Artificiale può offrire un grande supporto, ma va usata con consapevolezza e metodo. Non servono competenze informatiche ma non basta inserire una richiesta generica: più il prompt è preciso, più il risultato sarà utile.
Non servono competenze informatiche avanzate per usare EDUXIA Scuola: è uno strumento progettato per essere semplice, accessibile e intuitivo.
Tuttavia, per utilizzarlo in modo efficace, sono fondamentali due competenze chiave:
- Saper formulare richieste chiare e mirate (i cosiddetti prompt).
 - Valutare con spirito critico le risposte dell’IA rispetto agli obiettivi didattici.
 
Pensala come un collaboratore molto veloce, ma inesperto: ha bisogno di indicazioni chiare e di una guida esperta — quella dell’insegnante — per dare il meglio.
3.
Come EDUXIA Scuola facilita la creazione di contenuti didattici.
EDUXIA Scuola facilita la creazione di contenuti didattici aiutando gli insegnanti a scrivere prompt chiari, grazie a strumenti intuitivi che permettono di utilizzare facilmente l’IA.
Grazie all’Intelligenza Artificiale, EDUXIA Scuola consente agli insegnanti di generare facilmente schede, esercizi, spiegazioni, presentazioni e altri materiali utili alla didattica.
Per ottenere risultati efficaci, è fondamentale scrivere prompt (istruzioni) chiari e ben strutturati.
Per supportare anche i docenti meno esperti nell’uso dell’IA, EDUXIA Scuola mette a disposizione strumenti intuitivi e guidati, tra cui:
- Un sistema di prompt guidato, che aiuta nella formulazione delle richieste
 - Un chatbot interattivo, che consente di dialogare con l’applicazione e generare contenuti in autonomia
 
Questi strumenti rendono l’esperienza semplice, accessibile e adatta a ogni livello di familiarità con la tecnologia.