Seconda edizione regione Sicilia
Didattica Immersiva
Il bando “Didattica Immersiva” della Regione Sicilia sostiene la realizzazione di ambienti immersivi al fine di innovare l’esperienza didattica e rendere l’apprendimento più coinvolgente.
Un investimento concreto per portare la scuola siciliana verso un modello educativo più innovativo, inclusivo e orientato al futuro.
lo di ridurre la dispersione scolastica e i divari territoriali, intervenendo sul recupero delle competenze di base fin dalla scuola primaria.
Vuoi saperne di più?
Contattaci e ti daremo supporto per realizzare il progetto nella tua scuola
La proposta di Musye per realizzare il progetto.
Miri, la nostra aula immersiva, risponde pienamente agli obiettivi del bando “Didattica Immersiva”, offrendo uno spazio tecnologicamente avanzato e già pronto per esperienze di apprendimento innovativo.
Già installata in Italia in centinaia di scuole, Miri è la prima aula immersiva realizzata per il sistema scolastico italiano.
Oltre alla struttura, con il pacchetto di Miri sono inclusi oltre 160 percorsi immersivi realizzati da Giunti Scuola per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, e il composer, lo strumento che permette di creare tante nuove lezioni in autonomia per sfruttare al meglio le potenzialità della didattica immersiva!
Cos’è il bando “Didattica Immersiva – Seconda Edizione”
Il bando “Didattica Immersiva” promosso dalla Regione Sicilia nasce per realizzare attività di sperimentazione in materia di didattica immersiva esclusivamente attraverso l’utilizzo delle aule Immersive, con l’obiettivo di creare ambienti di apprendimento innovativi e trasformare la didattica in un’esperienza dinamica e coinvolgente.
Attraverso un investimento mirato, il programma contribuisce a costruire una scuola più innovativa, inclusiva e proiettata verso il futuro, dove l’innovazione tecnologica diventa leva per la crescita delle competenze e per una didattica sempre più vicina alle sfide del mondo contemporaneo. Scarica il PDF del bando:
A chi è destinato
Istituti Scolastici del Primo Ciclo della Regione Sicilia
Modalità, durata, scadenza
Le attività devono essere svolte entro il 30 giugno 2026.